Chiesa Ortodossa in Italia – Forum
Chiesa Ortodossa in Italia – Forum
Home | Profilo | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
 All Forums
 Chiesa ortodossa in Italia - Forum di discussione
 Chiesa Ortodossa in Italia
 RICHIESTA INFORMAZIONI

Note: You must be registered in order to post a reply.

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert Email Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
   

T O P I C    R E V I E W
massimo57 Posted - 13 September 2006 : 17:53:05
Carissimi, ho navigato con piacere nel Vostro nuovo sito, vi sarei grato se poteste darmi informazioni sul Vostro Sinodo, e sulla situazione del Sinodo Bulgaro alternativo al Sinodo presieduto dal deposto Patriarca Maxim.

Grazie

Sergio
1   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Demennita Posted - 13 September 2006 : 23:29:12
Caro Sergio,
grazie per gli apprezzamenti verso il nostro nuovo sito. Rispondo con piacere alle domande che hai posto.
La Chiesa Ortodossa in Italia (C.O.I.) è una Chiesa autonoma: sotto tale dizione si intende secondo il diritto canonico una realtà ecclesiale che si autogoverna: ciò comporta che la nostra chiesa è pienamente sovrana in ogni aspetto della sua attività. In buona sostanza, la nozione di autonomia è quasi sovrapponibile a quella di autocefalia.
Come è naturale, la Chiesa Ortodossa in Italia desidera arrivare ad un'Ortodossia non solo perfettamente italiana, ma anche pienamente autocefala. Contiamo di conseguire presto tutti i requisiti per ottenere il riconoscimento dell'autocefalia. Nelle nostre parrocchie l'italiano è la lingua liturgica (ad eccezione di due comunità interamente ucraine) e, oltre alla cura degli immigrati ortodossi che giungono nel nostro paese, conduciamo la nostra missione ortodossa tra gli italiani interessati alla Fede dei Padri. Siamo quindi restii ad applicare steccati etnici nell'annunciare il Vangelo: più che ad un popolo o ad una nazione, colleghiamo la testimonianza ortodossa al territorio. In questo caso, l'Italia è il nostro territorio canonico e alla testimonianza dell'Ortodossia in questo paese sono rivolti i nostri sforzi.
Siamo dunque l'unica giurisdizione ortodossa autonoma ed autogovernantesi sul territorio italiano.
La nostra chiesa è altresì in piena comunione con il Santo Sinodo del Patriarcato di Bulgaria, che nel 1996 ha eletto S.S. il Patriarca Pimen, deponendo il precedente Patriarca Maxim, la cui elezione era stata caldeggiata dal regime comunista nel 1971. Già dal 1992 quattro vescovi chiedevano di dichiarare illecita l'elezione di Maxim alla luce delle prove emerse relativamente ai suoi rapporti con la dittatura.
Dopo la morte di S.S. il Patriarca Pimen, la Chiesa bulgara è guidata dal Pro - Patriarca Inokentiy.
Alla fine del 2002 il governo guidato dall'ex re Simeone II ha promosso una legge sui culti liberticida: come conseguenza, il sinodo dell'ex patriarca Maxim è stato riconosciuto come unica giurisdizione ortodossa nazionale e la giurisdizione del Pro - Patriarca Inokentiy ha subito il sequestro di diverse centinaia di chiese. La nuova legge non si limita a colpire duramente i vescovi ed i sacerdoti legati al Pro - Patriarca Inokentiy, che hanno subito negli anni requisizioni di chiese e persino l'uccisione nel 2002 di un sacerdote, padre Stefan Kamberov (presso il Monastero di San Panteleimone vicino Dobrinshte); essa stabilisce che, in quanto rappresentante della religione tradizionale, il sinodo di Maxim è dotato di personalità giuridica in via originaria, mentre tutte le altre confessioni religiose devono ottenere il riconoscimento dalla Corte Municipale di Sofia. Tale norma discrimina, oltre ai cristiani ortodossi non sottomessi al deposto Patriarca Maxim, anche i nostri fratelli cattolici e le varie denominazioni protestanti.
I patriarcati di Costantinopoli e Mosca sostengono, per via dei nostri legami con la Chiesa bulgara, con la Chiesa ucraina del Patriarca Filarete, con la Chiesa montenegrina del metropolita Michele, ecc., che la nostra giurisdizione non sia canonica. Per noi lo è, considerato che una chiesa compromessa con il vecchio regime oppressore, come quella bulgara, serba o russa, non può considerarsi conforme ai canoni. A ciò va aggiunto che la nozione di canonicità afferisce al "diritto umano", dal momento che le dispute giurisdizionali non influiscono di certo sul mantenimento della fede ortodossa e sulla presenza della Grazia sacramentale nella Chiesa.
Spero di essere stato esaustivo e ti ringrazio per l'attenzione.

Chiesa Ortodossa in Italia – Forum © © 2000 – 2011 Chiesa Ortodossa in Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05